EOS ha assistito ASI nella valutazione degli aspetti tecnici del portafoglio, eseguendo le attività di Due Diligence Tecnica tanto in riferimento allo stato operativo attuale dell’asset, quanto in relazione alla verifica della corretta impostazione progettuale e documentale relativa alle autorizzazioni di progetto e alle procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti.
14 Agosto 2017
Azienda Solare Italiana (ASI) – joint venture di proprietà dei fondi di investimento Quercus e Swiss Life Funds (Lux) Global Infrastructure Opportunities, specializzati nelle energie rinnovabili – ha completato con successo l’acquisizione di un portafoglio di sei impianti fotovoltaici localizzati in Sicilia e Puglia, per una potenza totale installata pari a 18,4 MWp. Gli impianti erano stati promessi e di proprietà della Società X-Elio (precedentemente nota come Gestamp Solar), compagnia particolarmente attiva nel settore fotovoltaico in Spagna e Italia e controllata dal Gruppo Kkr Global Infrastructure Investor II. Con tale acquisizione, la joint venture ASI supera i 100 MWp di capacità installata nel fotovoltaico in Italia.
Lo studio di EOS ha avuto l’obiettivo primario di confermare l’adeguatezza tecnica e la sostenibilità nel lungo periodo dell’investimento, con particolare riferimento all’individuazione degli scenari probabilistici di producibilità, e ai costi di investimento per il mantenimento dell’asset. Le analisi sono state altresì supportate da investigazioni condotte in sito e da controlli documentali sulla storia degli impianti e sugli aspetti tecnici dei percorsi amministrativi.