Finanziati 13 impianti fotovoltaici per Leroy Merlin e Auchan in Italia

/
/
Finanziati 13 impianti fotovoltaici per Leroy Merlin e Auchan in Italia
finanziamenti-13-impianti-fotovoltaici-leroy-merlin-auchan-news-eos-consulting

Helexia, Società francese attiva nello sviluppo di grandi impianti fotovoltaici su coperture, ha promosso e concluso il finanziamento di un portafoglio di 13 impianti fotovoltaici, realizzati sulle coperture di edifici commerciali dei gruppi Leroy Merlin e Auchan localizzati in tutta Italia.

15 Luglio 2017

Il finanziamento – secondo gli schemi classici del project finance – è stato siglato con il gruppo bancario UBI Banca, da anni attivo negli investimenti nel settore fotovoltaico italiano. Il portafoglio, di potenza complessiva pari a circa 4,5 MW e gestito da 2 SPV di scopo, rappresenta una delle più interessanti iniziative fotovoltaiche realizzati in regime post-Conto Energia, ed è basata su un concetto di sinergia diretta tra produttore e consumatore di energia: l’energia prodotta dagli impianti, infatti, è principalmente ceduta all’esercizio commerciale operante degli edifici che ospitano gli impianti (Leroy Merlin o Auchan), che la utilizza per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica dell’attività. Tale logica di generazione distribuita garantisce vantaggi ed economie sia in favore del consumatore (che risparmia negli oneri di sistema relativi alla quota parte auto consumata, e che utilizza energia “verde” per i propri fabbisogni), sia in favore del produttore, che consegue da ricavi in ambito di vendita diretta e dei prezzi a consumo, maggiori di quelli maturabili secondo le valorizzazioni classiche del mercato elettrico. La configurazione rende sostenibile l’investimento anche in regime dei ridotti incentivi del V Conto Energia o, addirittura, in grid parity, in 5 degli impianti che compongono l’asset.
In qualità di Technical Advisor, EOS ha assistito UBI Banca nella valutazione tecnica del portafoglio e nella strutturazione del finanziamento. Particolare attenzione è stata focalizzata sulla più opportuna individuazione dei flussi energetici di produzione, consumo e immissione in rete delle eccedenze, al fine di identificare – in combinazione con le condizioni derivanti dai contratti di vendita dell’energia e dagli incentivi GSE ove presenti, nonché tenuto conto delle stime di producibilità basate anche su dati storici – i corretti ricavi applicabili al Base Case. L’attività di Due Diligence Tecnica ha inoltre avuto l’obiettivo di verificare l’assenza di rischi relativi alla conformità tecnica dei progetti ai permessi ottenuti e alle pratiche della buona ingegneria, nonché di accertare le condizioni contrattuali proposte per la gestione e l’operatività degli asset.

NEWS

Ottieni Informazioni

Per richiedere una consulenza gratuita, o per avere informazioni più dettagliate sui nostri servizi, contattaci su

info@eosconsulting.com