Investire in sostenibilità significa investire in progresso, dove il rischio climatico è da considerarsi un rischio d’investimento. Integrare considerazioni sul clima e sulla sostenibilità nei processi d’investimento può aiutare gli investitori a costruire portafogli più resilienti e ad ottenere migliori rendimenti a lungo termine, corretti per il rischio.
Il reporting “ambientale, sociale e di governance” (ESG) guida le società ad una evoluzione “moderna”, orientata alla solidità con obiettivi di crescita sostenibili anche a vantaggio degli investitori, con un importante ruolo di indirizzo da parte delle Istituzioni Finanziarie.
In questo contesto, il gruppo Arpinge Spa – società d’investimento che opera nel settore delle infrastrutture e dei parcheggi – si è affidata al know how di EOS Consulting Spa, per ricevere supporto nelle attività di monitoraggio dei KPI, richieste da un pool di Banche composto da Intesa San Paolo, BPER e BPM in relazione al concesso alla società.
I Sustainability-Linked Loan sono prestiti legati al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità (Sustainability Performance Targets ”SPT”), che sono monitorati attraverso indicatori chiave detti Key Performance Indicators (KPI), proposti dal Cliente e condivisi per approvazione con la banca.